NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
- Chiarimenti
Dettagli procedura
PROCEDURA APERTA SOPRA LE SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DEL SOFTWARE PER LA GESTIONE ORDINARIA DI FARMACIE E SERVIZI CONNESSI
Ente: | AMES S.p.A. |
Oggetto: | PROCEDURA APERTA SOPRA LE SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DEL SOFTWARE PER LA GESTIONE ORDINARIA DI FARMACIE E SERVIZI CONNESSI |
Tipo di fornitura: |
|
Tipologia di gara: | Procedura Aperta |
Criterio di valutazione: | Offerta economicamente più vantaggiosa |
Modalità di espletamento della gara: | Telematica |
Importo complessivo a base d'asta: | 742.500,00 € |
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: | 500.000,00 € |
CIG: | B639158A71 |
Stato: | In svolgimento |
Centro di costo: | Controllo di Gestione |
Data pubblicazione : | 27 marzo 2025 10:00:00 |
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: | 25 aprile 2025 12:00:00 |
Data scadenza: | 05 maggio 2025 12:00:00 |
Documentazione gara: | |
Documentazione amministrativa richiesta: |
|
Documentazione Offerta Tecnica: |
|
Documentazione Offerta Economica: |
|
Pubblicazioni
Elenco chiarimenti
-
PROCEDURA APERTA SOPRA LE SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DEL SOFTWARE PER LA GESTIONE ORDINARIA DI FARMACIE E SERVIZI CONNESSI
Chiarimento n. 1
Domanda:chiediamo gentilmente una sintetica descrizione dell`assetto sistemistico delle farmacie AMES, fornendo visibilità sulla modalità di gestione dei server delle farmacie e della sede multi farmacia.
In particolare, vi preghiamo di indicare:
1. Sistemi operativi in uso
2. Tipologia di macchine Server (fisiche o virtualizzate) + postazioni
-
Risposta:
1. Sistemi operativi in uso:
Relativamente ai 15 server VM delle singole farmacie ed al multi-farmacia (o concentratore), i Sistemi Operativi in uso sono tutti Windows XX Server.
Relativamente ai vari client presenti in farmacia, mediamente tra le tre e le otto macchine, i Sistemi Operativi in uso sono tutti Windows 10 o superiore.
2. Tipologia di macchine Server (fisiche o virtualizzate) + postazioni:
Le macchine server sono tutte delle VM mentre le postazioni client sono tutte AIO touch per le postazioni di vendita al banco e AIO classiche per le postazioni operative sul retro.
Le farmacie sono connesse in LAN alla struttura centrale che garantisce la sicurezza informatica. Le macchine VM sono raggiungibili da qualsiasi macchina interna previa autorizzazione dell’utente, e da connessione remota esterna su autorizzazione al canale VPN.
-
Chiarimento n. 2
Domanda:si richiede visibilità relativamente alle dotazioni software relative a sistemi di backup ed eventuali supporti HW già ad oggi presenti nel contesto Farmacie AMES.
Essendo l`applicativo installato in modalità on-premise nell`infrastruttura AMES, al fine di proporre una strategia di backup e ripristino adeguata, si ritiene utile conoscere il contesto in cui essa sarà installata al fine di proporre la più adeguata strategia a riguardo.
-
Risposta:
Attualmente la struttura di backup è strutturata con una prima estrazione a caldo del bk del db del software in uso tramite un sistema proprietario incorporato al gestionale stesso.
Tale bk assieme all’immagine completa della VM viene poi custodito in una NAS con una profondità di 7 giorni.
-
Chiarimento n. 3
Domanda:Si richiede visibilità relativamente alla marca e modello dei robot installati presso le farmacie.
-
Risposta:
Attualmente è presente un solo magazzino robotizzato e si trova presso la farmacia di Salzano.
Il macchinario è stato prodotto e fornito dalla ditta Label Elettronica srl di Limena (PD), il modello del magazzino robotizzato è il Medistore STD
-
Chiarimento n. 4
Domanda:Con riferimento al capitolato speciale d`appalto, a pagina 11 facendo riferimento all`integrazione del sistema di carta fedeltà AMES con il circuito di tessere rilasciate dal gruppo AVM S.p.A. (Venezia Unica e iMOB) si richiede visibilità delle modalità tecniche di integrazione disponibili con il sistema Venezia Unica e iMOB e indicazione dei punti di integrazione previsti all`interno del processo di Fidelizzazione. In particolare, chiediamo di specificare se l`integrazione con Venezia Unica e iMOB prevede unicamente la gestione dell’anagrafica cliente integrata o vi sono altri punti di integrazione previsti.
-
Risposta:
Quando una tessera Venezia Unica viene presentata all’operatore di farmacia, il sistema attraverso un lettore RFID andrà a leggere il numero identificativo univoco della tessera stessa. Il software gestionale della farmacia, una volta verificato che la tessera non sia già censita in anagrafica centralizzata, dovrà effettuare una chiamata verso un web service andando ad accedere in questo modo al database di Venezia Unica il quale restituirà i dati principali relativi alla persona (nome, cognome, indirizzo e data di nascita).
-
Chiarimento n. 5
Domanda:Con riferimento al capitolato speciale d`appalto, a pagina 10 facendo riferimento ai flussi informativi compatibili con la struttura tabellare del DWH di AMES si richiede visibilità relativamente all`allegato B menzionato nel testo che, salvo errori, non ci risulta disponibile nella documentazione di gara. Relativamente al requisito di interoperabilità e predisposizione di flussi con tracciati standard entro 60 giorni dalla sottoscrizione del contratto verso un eventuale software di analisi dati si richiede visibilità dei tipi di informazioni da esportare ed una lista di alto livello dei tracciati.
-
Risposta:
Ci scusiamo per il disagio e comunichiamo che il riferimento all`allegato B è un refuso. Vedasi la comunicazione pubblicata negli atti di gara.
Ciò che si intende a pagina 10 è la possibilità di esportare con cadenza giornaliera un tracciato in formato compatibile con DB in ambiente MS SQL Server, le informazioni relative alla movimentazione prodotti in ingresso e uscita dalle singole farmacie ed a qualsiasi potenziale informazione utile da acquisire nel DWH per effettuare analisi dati.
Considerate le potenziali differenze in termini di architettura dati dei vari gestionali presenti sul mercato, si rimanda alla fase di start up per definire nel dettaglio le informazioni da esportare, che saranno comunque tutte le movimentazioni prodotto e tutte le attività di acquisto, gestione e vendita che avvengono nelle singole farmacie.
-
Chiarimento n. 6
Domanda:In riferimento alla domanda di partecipazione, alla pagina 7 cosa si intende per allegare la ricevuta di pagamento elettronico dell’imposta di bollo?
-
Risposta:
Vedasi quanto indicato nel disciplinare al punto 13.1:
La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo.
Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato tramite F24, bollo virtuale previa autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate o tramite il servizio @e.bollo dell’Agenzia delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban IT07Y0100003245348008120501 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell’atto a cui si riferisce il pagamento.
A comprova del pagamento, il concorrente allega la ricevuta di pagamento elettronico ovvero del bonifico bancario. In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da € 16,00 ed inserire il suo numero seriale all’interno della dichiarazione contenuta nell’istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf.
-
Chiarimento n. 7
Domanda:E` stato aperto il fascicolo virtuale sul sito dell`anac?
-
Risposta:
Una volta concluse le operazioni di gara, verrà richiesto l’accesso per le verifiche al fascicolo virtuale
-
Chiarimento n. 8
Domanda:Nella documentazione amministrativa richiesta, è indicato il ``titolo`` autocertificazione, cosa si intende?
-
Risposta:
Qualora l’operatore economico avesse necessità di allegare alla documentazione una eventuale autocertificazione può farlo utilizzando l’apposito spazio dedicato, altrimenti lo spazio può essere lasciato vuoto.
La documentazione obbligatoria ai fini della procedura è quella indicata negli atti di gara.
-
Chiarimento n. 9
Domanda:Per quanto riguarda la piattaforma Multifarmacy (Concentratore) è ammessa la soluzione full cloud installata in una serverfarm Italiana di proprietà, che garantisce tutti i requisiti di sicurezza e protezione dei dati, quindi al di fuori dei servizi regionali?
-
Risposta:
La soluzione è ammessa purché rispetti quanto indicato nel capitolato e nel disciplinare di gara in relazione al regolamento cloud e alla Nis2, in ottemperanza alle disposizioni nazionali e regionali vigenti.